Cosa c’era prima della moneta: il baratto è più moderno di quel che pensi Forexchange

Cosa c’era prima della moneta: il baratto è più moderno di quel che pensi

Oggi la diamo per scontata. La teniamo in tasca. La usiamo senza nemmeno pensarci per comprare o vendere. Eppure, mentre stai, ad esempio, per comprare il giornale, poco prima di pagare, ti sarà capitato di restare lì, con la mano a mezz’aria e guardare quel piccolo disco di metallo. E chiederti: cosa c’era prima della moneta? come si compravano e vendevano cose?

Il baratto

La risposta alla tua domanda ha un nome molto semplice: baratto. In pratica, l’economia era rappresentata dal semplice scambio di beni tra due individui. I due beni, per forza di cose, dovevano essere considerati dello stesso valore, altrimenti lo scambio non poteva avvenire.

Questo sistema aveva i suoi vantaggi in periodo storico (molto, molto antico) durante il quale non c’era la necessità di risparmiare sul reddito. Si scambiavano principalmente beni di consumo, come il cibo. I beni non deperibili erano pochi e quindi non c’era il bisogno di metterne da parte.

Si può davvero parlare di epoca del baratto?

Anche se il sistema del baratto è circondato da un’aurea a suo modo romantica, non si può parlare di epoca del baratto in senso stretto. In realtà, le economie pre-monetarie si basavano sull’economia del dono (basato sul valore d’uso di un oggetto) e sull’economia del debito.

Il baratto ai giorni nostri

Comunque, è indubbio che prima della moneta il baratto fosse un sistema usato per lo scambio di beni. Un sistema che, in forme e modalità molto diverse, è sopravvissuto fino ai giorni nostri:

  • Lo swapping (dall’inglese swap, “scambio”) è, in sostanza, il baratto su Internet: due persone si spediscono beni di cario tipo, dai vestiti ai prodotti tecnologici, sulla base di un rapporto do fiducia. Esistono diversi siti e forum interamente dedicati allo swapping.
  • Real consos (taducibile come “affare fatto”) è un termine coniato di recente che indica l’avvenuto scambio di beni e/o servizi su Internet. Tale scambio avviene senza l’utilizzo della moneta.
  • Il barter ( anche detto corporate barter o barter trading) è un sistema di scambio di beni e/o servizi tra le imprese: in questo circuito, le imprese comprano beni e servizi assumendosi un debito (quindi non c’è scambio di denaro) e ripagando poi tale debito offrendo un altro bene/servizio di pari valore.

 

Fonte immagine: By F.S. Church, published in Harper’s Weekly, January 17, 1874, p. 61. – This image is available from the United States Library of Congress’s Prints and Photographs division under the digital ID cph.3c01495.

Scarica la nuova
App Forexchange!

Ricevi il

sull’acquisto di un'Experience

Scarica la nuova
App Forexchange!

Ricevi il

sull’acquisto di un'Experience